clienti del carburo
Posizione > > BLOG

Analisi approfondita dei problemi e delle cause più comuni del carburo di tungsteno

24 aprile 2025 vista: 13

Il carburo di tungsteno, un materiale ad alte prestazioni ottenuto da composti duri di metalli refrattari e metalli leganti attraverso la metallurgia delle polveri, vanta caratteristiche eccellenti come l'elevata durezza, la resistenza all'usura e [...]

Il carburo di tungsteno, un materiale ad alte prestazioni ottenuto da composti duri di metalli refrattari e metalli leganti attraverso la metallurgia delle polveri, vanta caratteristiche eccellenti come l'elevata durezza, la resistenza all'usura e alla corrosione. È ampiamente utilizzato in settori quali utensili da taglio, stampi e parti resistenti all'usura. Tuttavia, a causa dell'influenza di vari fattori durante la produzione, l'uso e la lavorazione, il carburo di tungsteno incontra spesso alcuni problemi. Di seguito approfondiremo questi problemi comuni e le loro cause.

I. Scarsa stabilità termica

Il carburo di tungsteno è soggetto a ossidazione e corrosione ad alte temperature e la sua stabilità termica è relativamente scarsa, il che ne limita la temperatura di esercizio e l'ambiente di applicazione. Se esposto a temperature elevate, soprattutto al di sopra della normale temperatura di esercizio, il carburo di tungsteno è soggetto a reazioni di ossidazione, con conseguente formazione di uno strato di ossido sulla superficie, che a sua volta ne riduce la durezza e la resistenza all'usura. Inoltre, è probabile che il carburo di tungsteno subisca un'espansione termica alle alte temperature. Se il coefficiente di espansione termica non corrisponde a quello di altri materiali, è facile che si verifichino cricche e fratture.

La nostra attività in fabbrica: parti in metallo duro, parti di stampi, stampi a iniezione medicali, stampi a iniezione di precisione, stampaggio a iniezione di teflon PFA, raccordi per tubi PFA. e-mail: [email protected],whatsapp:+8613302615729.

Analisi delle cause

  • Composizione del materiale: Il carburo di tungsteno è composto principalmente da fasi dure come il carburo di tungsteno (WC) e il carburo di titanio (TiC), nonché da una fase legante come il cobalto (Co). La stabilità termica di questi componenti influisce direttamente sulla stabilità termica del carburo di tungsteno.
  • Processo di produzione: I parametri del processo produttivo, come la temperatura di sinterizzazione, il tempo di sinterizzazione e l'atmosfera di sinterizzazione, hanno un impatto significativo sulla stabilità termica del carburo di tungsteno. Se la temperatura di sinterizzazione è troppo alta o il tempo di sinterizzazione è troppo lungo, i grani di carburo di tungsteno possono crescere, riducendo così la stabilità termica.
  • Ambiente operativo: Quando viene utilizzato in ambienti difficili come le alte temperature, l'alta pressione e l'alta velocità, il carburo di tungsteno è vulnerabile alle sollecitazioni termiche, che possono portare a problemi come l'ossidazione, la corrosione e l'espansione termica.

II. Suscettibilità alla frattura

Il carburo di tungsteno ha un'elevata durezza e un'alta fragilità, che lo rendono incline a crepe e fratture. Soprattutto se utilizzato con carichi elevati e velocità elevate, è soggetto a danni da fatica, che possono portare a fratture. Inoltre, anche il processo di produzione del carburo di tungsteno può influire sulle sue prestazioni di frattura. Ad esempio, i pori e le inclusioni nel materiale possono influire sulle prestazioni di frattura.

Analisi delle cause

  • Caratteristiche del materiale: Il carburo di tungsteno ha di per sé le caratteristiche di elevata durezza e di elevata fragilità, che lo rendono incline alla frattura se sottoposto a urti o vibrazioni esterne.
  • Processo di produzione: Durante la produzione di carburo di tungsteno, se i parametri di pressatura sono inadeguati, i parametri del forno di sinterizzazione non sono adatti o le materie prime contengono troppo gas, possono verificarsi difetti come pori o inclusioni all'interno o sulla superficie del carburo di tungsteno. Questi difetti possono ridurre significativamente la resistenza e la tenacità del carburo di tungsteno.
  • Condizioni operative: Quando si utilizza il carburo di tungsteno in condizioni difficili, come carichi elevati e velocità elevate, a causa della sua elevata durezza e fragilità, è suscettibile di danni da fatica e conseguente frattura. Inoltre, è anche soggetto a frattura se sottoposto a urti o vibrazioni.
Parti in carburo di tungsteno

III. Elevata difficoltà di elaborazione

Essendo un materiale difficile da lavorare, il carburo di tungsteno presenta notevoli sfide di lavorazione, che si manifestano principalmente nei seguenti aspetti.

  • Alta durezza: La durezza del carburo di tungsteno è molto più elevata di quella dell'acciaio comune. Ciò richiede l'uso di utensili da taglio o di rettifica di elevata durezza durante la lavorazione e tende a generare elevate forze di rettifica e un elevato calore di rettifica.
  • Alta fragilità: L'elevata fragilità del carburo di tungsteno lo rende soggetto a cricche e fratture durante la lavorazione, il che influisce sulla precisione della lavorazione e sulla qualità della superficie.
  • Limite elastico e resistenza simili: Il limite elastico e la resistenza del carburo di tungsteno sono molto vicini, rendendo difficile il controllo della deformazione del materiale e della distribuzione delle sollecitazioni durante la lavorazione.

Analisi delle cause

  • Caratteristiche del materiale: L'elevata durezza e la fragilità del carburo di tungsteno sono le ragioni principali della sua elevata difficoltà di lavorazione. Inoltre, la scarsa conducibilità termica del carburo di tungsteno rende difficile la rapida dissipazione del calore generato durante la lavorazione, aggravando ulteriormente le difficoltà di lavorazione.
  • Tecnologia di lavorazione: Attualmente, la tecnologia di lavorazione del carburo di tungsteno non è ancora matura e perfetta. Sebbene i metodi di lavorazione tradizionali di macinazione possano soddisfare in una certa misura alcune esigenze di lavorazione, presentano problemi quali la bassa efficienza di macinazione e i costi elevati. Inoltre, sebbene le tecnologie di lavorazione speciali, come gli ultrasuoni e la lavorazione elettrolitica, possano risolvere in una certa misura alcuni dei problemi di lavorazione del carburo di tungsteno, anch'esse soffrono di una bassa efficienza di lavorazione e di costi elevati.

IV. Conclusione

In sintesi, il carburo di tungsteno incontra spesso problemi quali scarsa stabilità termica, suscettibilità alla frattura ed elevata difficoltà di lavorazione durante la produzione, l'uso e la lavorazione. Le cause di questi problemi risiedono principalmente in fattori quali le caratteristiche del materiale, i processi produttivi e le condizioni operative. Per risolvere questi problemi, dobbiamo partire da aspetti quali la composizione del materiale, i processi di produzione e le condizioni operative e ottimizzare e migliorare continuamente le tecnologie di produzione e utilizzo del carburo di tungsteno. Allo stesso tempo, dobbiamo anche rafforzare gli sforzi di ricerca e sviluppo sul carburo di tungsteno per promuovere l'innovazione continua e lo sviluppo della sua tecnologia.